Una valutazione NGG 2 anni dopo il divieto di subappalto
Per diversi decenni, l'industria tedesca della carne con i suoi 160.000 lavoratori è stata rinomata per un costante declino degli standard di lavoro, delle relazioni industriali e dei salari, dovuto principalmente alle aziende che esternalizzano le loro attività principali a subappaltatori, tra cui la macellazione, il sezionamento degli animali e la lavorazione della carne.
Attraverso il subappalto, le aziende di carne sono riuscite a sottrarsi alla propria responsabilità nei confronti dei lavoratori. Nel corso dei decenni ciò ha portato al deliberato indebolimento delle norme sul lavoro, allo smantellamento dei salari negoziati collettivamente e dei rapporti di contrattazione collettiva stabiliti, all'interruzione dell'orario massimo di lavoro, a violazioni massicce della salute e sicurezza sul lavoro e dei diritti di codeterminazione.
Di conseguenza, la Germania è diventata un paese di produzione di carne a basso costo: un'enorme concentrazione di grandi macelli e impianti di lavorazione della carne che distruggono i macelli più piccoli, spesso municipali. I paesi confinanti con la Germania hanno iniziato a chiudere i propri macelli a causa della concorrenza sleale e della pressione sulle condizioni di lavoro e sui salari, mentre le capacità in Germania hanno continuato a crescere. Numerosi gruppi stranieri di macellazione e trasformazione hanno rilevato o costruito siti in Germania. Il sistema di subappalto tedesco ha innescato una spirale discendente che ha portato al deterioramento delle condizioni di lavoro per molte migliaia di lavoratori, non solo in Germania ma in tutta Europa. Tutti i tentativi dei responsabili politici tedeschi di affrontare le lamentele con regolamenti legali erano falliti.
Per decenni il sindacato NGG ha chiesto un aumento delle ispezioni e misure severe per reprimere il settore. Con lo svolgersi della pandemia di COVID19, i numerosi contagi tra i lavoratori nei macelli tedeschi nella primavera del 2020 hanno attirato l'attenzione di un pubblico più ampio e spostato l'attenzione politica sulle condizioni di lavoro e di vita nel settore. Nella primavera del 2020, la pressione politica sulla questione è stata finalmente sufficiente perché il governo federale lanciasse un pacchetto di misure legali: il Legge sul controllo della protezione del lavoro per l'industria della carne (ASKG – Arbeitsschutzkontrollgesetz) il cui fulcro era il divieto assoluto di subappalto nell'industria. Ciò vale per l'area centrale delle attività dell'azienda, vale a dire la macellazione, il sezionamento o l'ulteriore lavorazione della carne. In altri reparti dell'azienda, come imballaggio, logistica, trasporti, ecc., il lavoro può continuare ad essere svolto attraverso contratti di servizio. Inoltre, la legge prevede il divieto totale di utilizzo del lavoro interinale nei settori della “macellazione e sezionamento”. Le aziende del settore della lavorazione delle carni sono ancora autorizzate a utilizzare il lavoro tramite agenzia interinale entro limiti ristretti - max. 8% del carico di lavoro annuale – alle condizioni di parità di retribuzione e parità di trattamento dal primo giorno e solo per le aziende coperte da contratti collettivi. Questa deroga al divieto di lavoro interinale è limitata a tre anni, e nel 2024 sarà vietato anche l'utilizzo del lavoro interinale in trasformazione.
L'ASKG prevede anche registrazione elettronica dell'orario di lavoro che rende l'orario massimo di lavoro ei periodi di riposo per i lavoratori applicabili e controllabili dalle autorità statali. Sono state notevolmente inasprite le sanzioni per le aziende in caso di violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul lavoro.
La domanda di migliorare le condizioni di vita negli alloggi non era regolamentato in modo definitivo nell'ASKG; qui sono ancora necessarie ulteriori formulazioni, che dipendono anche fortemente dall'attuazione e dai controlli delle singole regioni tedesche,
L'ASKG è probabilmente l'intervento legale più duro degli ultimi anni volto a ri-regolamentare un settore industriale tedesco. In breve tempo, il nucleo del sistema di sfruttamento, l'esternalizzazione a società di subappalto scarsamente controllate, è stato sradicato portando all'occupazione diretta e ad un graduale ritorno della responsabilità delle aziende sulla propria forza lavoro.
Allo stesso tempo, questo cambiamento ha rafforzato enormemente la posizione dei comitati aziendali, che ora possono rappresentare gli interessi di tutta la forza lavoro ed esercitare controllo e supervisione su tutta l'azienda.
Parallelamente alla nuova regolamentazione legale, NGG è riuscita a concludere un contratto collettivo nazionale con i datori di lavoro su base industria specifico salario minimo nel giugno 2021, dopo dure trattative e azioni sindacali. Questo è iniziato a 11 €/ora e sale a 12.30 €/ora. Il salario minimo specifico del settore è stato dichiarato generalmente vincolante ed è diventato obbligatorio per l'intero settore con i suoi 160.000 dipendenti.
Nell'estate 2023, il governo tedesco effettuerà una valutazione dell'ASKG. A gennaio 2023, due anni dopo l'entrata in vigore della legge, possiamo già tracciare a saldo positivo della nuova normativa.
- Circa 35,000 lavoratori in subappalto sono stati assunti direttamente dalle imprese, e le società di servizi sono state completamente rilevate e sciolte.
- Grazie al registrazione digitale dell'orario di lavoro, massicce violazioni dell'orario di lavoro, con orari di lavoro fino a 16 ore al giorno, non si verificano più.
- Secondo i nostri risultati, lavoro di agenzia temporanea non sembra essere utilizzato dalle aziende di lavorazione della carne nella misura inizialmente dichiarata dalla lobby della carne.
- Per l'attuazione delle disposizioni della nuova legge è indispensabile aumentare la pressione di controllo sulle imprese del settore. A tal fine, le possibilità di organico delle autorità statali di vigilanza devono essere notevolmente ampliate.
Nonostante la situazione sia complessivamente migliorata, nel settore permangono ancora molti aspetti problematici. Questi hanno poco a che fare con l'obiettivo e l'inasprimento della normativa da parte dell'ASKG, quanto piuttosto con la mancata attuazione, i processi di trasformazione ancora incompiuti e la sostituzione delle ex imprese subappaltatrici in soggetti che si occupano di assunzioni, alloggi e altre attività . È problematico, ad esempio, che i lavoratori delle ex società di subappalto che erano impiegati nelle funzioni di caposquadra continuino a svolgere la loro attività nelle società tedesche dove sono ora impiegati. Di conseguenza, persistono ancora comportamenti autoritari, molestie, violenze o attività verbali. È anche problematico che il reclutamento di lavoratori, principalmente nei paesi dell'Europa orientale, continui ad essere organizzato dalle ex società di subappalto per le società tedesche.
Il bilancio complessivo dal punto di vista del sindacato NGG è positivo, la struttura di base del precedente modello di business – il subappalto – è stata vietata e la situazione dei lavoratori stranieri nel settore è migliorata in termini di salute e sicurezza sul lavoro, appartenenza sindacale e la presenza del consiglio di fabbrica.
Dall'entrata in vigore della legge, il sindacato NGG si trova in una posizione migliore per migliorare le condizioni di lavoro e la retribuzione dei lavoratori attraverso i contratti collettivi. La ricostruzione delle strutture di contrattazione collettiva è solo all'inizio, poiché c'è stato un decennale declino delle strutture di contrattazione collettiva dovuto al sistema di sfruttamento.
L'esempio tedesco ci mostra che una coerente riregolamentazione del settore è davvero possibile; non porta allo stallo o alla delocalizzazione del settore e migliora le condizioni di vita e di lavoro delle persone.
I tempi sembrano ormai maturi per affrontare le pratiche commerciali non regolamentate e i sistemi di sfruttamento nell'industria della carne in altri paesi europei, attraverso uno scambio più stretto e una rete di sindacati, nonché nuove misure vincolanti a livello dell'UE, come richiesto dall'EFFAT.
Freddy Ajan (Vice presidente)
Amburgo, gennaio 2023
NGG Neuordnung der deutschen Fleischindustrie gennaio 2023